Chiudere uno spazio esterno della propria casa, come il balcone o il portico, spesso si rivela una soluzione ottimale.
Per questo tipo di intervento le vetrate sono l’elemento perfetto: versatili ed eleganti.
Riescono a creare uno spazio luminoso, protetto da un isolamento acustico e termico che lo rende un ambiente confortevole da godere in piena libertà anche in inverno.
C’è una buona notizia per tutti coloro che avrebbero voluto installare da tempo delle vetrate panoramiche, ma erano frenati dagli aspetti burocratici.
Con la legge di conversione del decreto Aiuti-bis, approvata il 21 settembre 2022, le vetrate panoramiche sono entrate ufficialmente tra gli interventi di Edilizia Libera.
Nello specifico l’art. 6 lett. b) bis del T.U. Edilizia recita “gli interventi di realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, cosiddette VEPA, dirette ad assolvere a funzioni temporanee di protezione dagli agenti atmosferici, miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche, riduzione delle dispersioni termiche, parziale impermeabilizzazione dalle acque meteoriche dei balconi aggettanti dal corpo dell’edificio o di logge rientranti all’interno dell’edificio, purché tali elementi non configurino spazi stabilmente chiusi con conseguente variazione di volumi e di superfici”.
Questo vuol dire che oggi è possibile installare vetrate VEPA in tutta tranquillità, senza permessi, titoli abitativi o certificazioni di alcun tipo.
Per rientrare in questa casistica, è necessario che le vetrate rispettino determinati requisiti.
Le vetrate devono essere completamente trasparenti, per preservare l’estetica dell’edificio e ridurre al minimo l’impatto visivo.
Oltre l’estetica, anche la destinazione d’uso dell’immobile deve necessariamente essere preservata e non può essere mutata dall’installazione.
Le vetrate devono necessariamente risultare amovibili, così da non configurare spazi stabilmente chiusi, né aumentare la volumetria dell’immobile.
Ultimo requisito necessario per poter installare vetrate VEPA senza permessi è che non vi siano prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali contrarie e che l’installazione rispetti le altre normative di settore (antincendio, igienico-sanitarie, antisismiche, energetiche).
Le vetrate Ecocasa e del nostro partner Gibus hanno tutte le caratteristiche e le peculiarità richieste per essere installate in tutta tranquillità, senza trafile burocratiche.
Contattaci per maggiori informazioni e per scegliere la vetrata giusta per la tua casa!