Normativa pergolato 2022: cosa cambia? - Eco Casa System
  • +39 0823 304806
ambiente esterno

Le normative per la costruzione pergolato riguardano, anche per il 2022, i permessi e tutte le autorizzazioni necessarie per rispettare le distanze.

Infatti, non in tutti i casi è necessario richiedere il permesso per costruire il pergolato, ma è invece sempre necessario rispettare una distanza di almeno 3 metri rispetto alla delimitazione con il vicino.

Tendenzialmente chi costruisce un pergolato?

Tendenzialmente, chi vive in villa o in una casa con grande terrazza ha il progetto di costruire un pergolato per poter godere di relax e riparo dal sole e dal freddo.

Infatti, il pergolato è una struttura aperta su almeno 3 lati e nella parte superiore per adornare o creare ombra in giardini e terrazzi, ma onde evitare problemi è necessario tenersi sempre informati sulla normativa in vigore per evitare di incappare in problematiche legali molto serie.

Cosa dice la normativa in vigore?

Nello specifico, la normativa in vigore afferma che se la struttura del pergolato è movibile allora non è necessario alcuno specifico permesso per costruire e, in questo caso, di solito stiamo parlando di strutture di piccole dimensioni ed in legno.

Invece, discorso diverso è previsto per il pergolato realizzato con materiali pesanti come il metallo e quando la struttura non è amovibile. Infatti, in questo caso è necessario il permesso a costruire da parte del Comune.

Sono previste poi ulteriori limitazioni ed eventuali autorizzazioni per la realizzazione di pergolati in aree sottoposte a vincoli particolari.

Chi deve costruire un pergolato secondo normativa 2022

Non è necessario che un pergolato sia costruito da un addetto ai lavori. Se non servono grandi progetti per cui servono professionisti del settore come architetti o anche geometri, ecc, il pergolato, soprattutto quelli in legno, si può acquistare semplicemente presso rivenditori autorizzati e si può montare in piena autonomia.

In alternativa, può essere acquistato e fatto montare dai tecnici dello stesso negozio presso cui si effettua l’acquisto. E’ possibile anche far montare i pergolati anche da montatori specializzati che possono essere appositamente contattati dopo aver comprato la struttura da realizzare.  

Cosa succede se pergolato viene costruito non rispettando normativa in vigore

Se un pergolato viene costruito non rispettando la normativa in vigore relativa ad eventuali permessi da chiedere per materiali e dimensioni, distanze e altro, sono previste sanzioni in base alla gravità dell’abuso. In particolare, le norme in vigore 2022 prevedono le seguenti sanzioni per costruzione irregolare di un pergolato:

  • demolizione d’ufficio;
  • ordine di demolizione,
  • calcolo di una sanzione pecuniaria;
  • acquisizione gratuita al patrimonio comunale. 

Materiali, dimensioni, permessi e altre autorizzazioni, distanze da rispettare: cosa prevedono le norme in vigore sui pergolati.

Per maggiori info, chiedici una consulenza!