La domanda che tipicamente ci viene rivolta da chi vuole installare i pergolati nella propria abitazione è: serve il permesso per installarli?
È una domanda ragionevole, che ha bisogno di risposte puntuali e soddisfacenti. Ma andiamo per ordine.
I pergolati sono delle strutture aperte su almeno tre lati e nella parte superiore. Essi sono realizzati per adornare o creare ombre in giardini o terrazzi, ma consentono il passaggio delle persone.
La differenza fondamentale con le pergole è che i pergolati sono realizzati in appoggio ad un edificio esistente, ovvero uno dei lati è chiuso dalla parete, mentre le pergole sono libere su tutti i lati e quindi sono maggiormente autonome.
In altre parole, i pergolati hanno la funzione principale di sostenere piante rampicanti o tende e consistono in un insieme di pali, colonnine o pilastri che formano un’unica struttura non stabile.
Se questa definizione non soddisfa la vista di ciò che il vostro vicino ha in giardino non preoccupatevi, è normale.
Nel tempo, infatti, la definizione di “pergolato” si è allargata, andando a comprendere anche strutture più stabili formate da vere e proprie ossature in metallo o legno con vetri o altri materiali con l’obiettivo di creare dei veri e propri “soggiorni” all’aperto.
La normativa in materia è vaga, soprattutto quando afferma la differenza tra “grandi” e “piccole” dimensioni, senza fornire però degli indicatori oggettivi.
In linea generale, i pergolati essendo facilmente amovibili, privi di coperture fisse e liberi su almeno 3 lati non richiedono il permesso edilizio.
Attenzione per`ò: se il pergolato è sormontato da un tetto in materiale rigido, allora diventa tettoia ed in questo caso è obbligatorio il permesso a costruire perchè è un’opera stabile.
Per installare il pergolato aperto superiormente e su 3 lati (sono ammessi tendaggi mobili e fluidi) non occorre il permesso edilizio né la dichiarazione d’inizio lavori.
L’opera rappresenta infatti un semplice arredo esterno, la cui fruizione non comporta una diversa destinazione d’uso dello spazio che occupa.
Ma attenzione perchè è molto facile cadere in errore e creare delle strutture che, invece, hanno bisogno del permesso a costruire.
La soluzione più sensata è affidarti ad un esperto per una consulenza gratuita.
Noi siamo a tua disposizione, contattaci!